Lo studio di Radio LatteMiele a Sanremo
Foto dello studio di Radio LatteMiele a Sanremo Credits: Radio LatteMiele
in ,

Radio LatteMiele nella Top 15 delle radio italiane più attive sui social

A febbraio Radio LatteMiele conquista il 12° posto nella classifica “Ranking Video Views” dietro ai grandi networks nazionali

Cuoricini, cuoricini: a LatteMiele piovono milioni di cuoricini! Per raccontare il Festival social dell’emittente nazionale di sola musica italiana, dobbiamo, dati alla mano, prendere in prestito la hit sanremese dei Coma_Cose.

Cuoricini gialli ovunque. Radio LatteMiele si conferma tra le emittenti radiofoniche più dinamiche nel panorama digitale, conquistando il 12° posto nella classifica “Ranking Video Views” stilata da Sensemakers per Primaonline.

Con 4 milioni di visualizzazioni sulle principali piattaforme social, l’emittente si posiziona nella Top 15 delle radio più attive sui social, subito dietro i grandi network nazionali.

I fan della kermesse e gli utenti delle piattaforme social hanno premiato la viralità dei contenuti selezionati e pubblicati dal team giallonero, incoronandola di diritto come la prima emittente italiana nazionale alle spalle dei grandi network.

Radio LatteMiele a Sanremo: radio e palinsesto

Per il secondo anno consecutivo, durante la settimana santa della musica, il quartier generale di LatteMiele è stato la lounge privata di 200 mq situata all’interno del Lolli Palace Hotel.

Dal 10 al 16 febbraio 2025 è stato creato un palinsesto radiofonico ad hoc, connubio tra i programmi in onda da Milano e quelli trasmessi dalla città dei fiori, che ha saputo raccontare a 360° la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025.

All’interno dei programmi registrati in loco i nostri conduttori (Francesco Bianco, Matteo Osso, Edoardo De Simone, Matilde Brizzi e Andrea D’Agostino) hanno realizzato interviste ai cantanti sanremesi, agli ospiti musicali e agli influencer. Per la prima volta, i programmi in onda dagli studi di Milano e quelli trasmessi da Sanremo si sono scambiati il testimone, comunicando gli appuntamenti della giornata attraverso collegamenti telefonici.

Questo approccio ha permesso di distribuire le interviste in tutto l’arco della giornata, evitando di concentrarle in una fascia oraria prestabilita. All’interno dei programmi sono stati realizzati giochi on air con l’assegnazione di omaggi offerti dagli sponsor.

Radio LatteMiele a Sanremo: social strategy

Dalla fine di gennaio alla prima parte di marzo, Radio LatteMiele ha raccontato l’edizione diretta da Carlo Conti pubblicando caroselli fotografici, news, video, stories e interviste inedite sulle piattaforme Meta.

A partire dal 17 febbraio 2025, per non sovraccaricare piattaforme già sature di contenuti, si è iniziato a pubblicare piccoli estratti delle 40 interviste video realizzate a Sanremo su Facebook, Instagram.

Top 5 contenuti IG

Intervista a Giorgia: 157.600 (visualizzazioni), 4.179(interazioni)

Lucio Corsi live session (repost): 125.159 (visualizzazioni), 10.856 (interazioni)

Intervista a Lucio Corsi: 104.740 (visualizzazioni), 7.846 (interazioni)

Intervista a Bresh: 86.156 (visualizzazioni), 5.403 (interazioni)

Intervista a Olly: 59.728 (visualizzazioni), 3.348 (interazioni)

Top 5 contenuti FB

Lucio Corsi live session (repost): 678.388 (visualizzazioni), 31.397 (interazioni)

Intervista a Lucio Corsi: 286.036 (visualizzazioni), 8.624 (interazioni)

Intervista a Giorgia: 234.088 (visualizzazioni), 2.938 (interazioni)

Intervista ad Achille Lauro: 108.735 (visualizzazioni), 4.291 (interazioni)

Intervista a Brunori Sas: 83.526 (visualizzazioni), 2.214 (interazioni)

Radio LatteMiele continuerà a investire nella propria presenza digitale. Il risultato ottenuto nella classifica di Sensemakers per Primaonline conferma la validità della strategia adottata e rappresenta uno stimolo ulteriore per proseguire su questa strada.

Non solo Sanremo!

Ebbene sì: LatteMiele esisteva anche prima – ed esiste anche dopo – Sanremo!

I social di Radio LatteMiele, infatti, continuano a registrare un andamento positivo anche dopo l’impennata avuta durante il Festival. I dati più recenti confermano una crescita costante dei followers, delle visualizzazioni e delle interazioni, segno che l’interesse suscitato durante l’evento musicale non è stato un fenomeno isolato, ma il risultato del duro lavoro operato dal team negli ultimi anni.

Grazie a un palinsesto ben strutturato, a una selezione musicale apprezzata dal pubblico e a contenuti social coinvolgenti, possiamo proprio dirlo: LatteMiele è in tendenza e detta tendenze.

Info e aggiornamenti, sui canali social ufficiali di Radio LatteMiele e sul sito web lattemiele.com

Written by Redazione Lattemiele

Il miglior repertorio musicale 24 ore su 24, spaziando dagli anni ‘70 ad oggi con una scaletta attentamente studiata e selezionata.

Jolanda Granato a Napoli

Gli Sveglioni – Jolanda Granato (Laa-Laa)

cmqmartina con muro di mattoni

Cmqmartina: «Le mie issues tra malinconia e club»